DIPARTIMENTI
Back DIPARTIMENTI
I Dipartimenti sono strutture tecnico-scientifiche che hanno il fine di realizzare, gestire e sviluppare attività omogenee di ricerca, controllo, consulenza e formazione nel quadro delle attività attribuite all'Istituto e in conformità agli obiettivi del Piano triennale di attività e ai relativi aggiornamenti.
AMBIENTE E SALUTE
Il Dipartimento Ambiente e salute conduce attività di ricerca e di sperimentazione per l’identificazione, la caratterizzazione e l'analisi degli effetti dei fattori di rischio ambientali e sociali utilizzando un orientamento multidisciplinare che include studi di monitoraggio ambientale, biomonitoraggio di popolazioni umane, effetti sugli ecosistemi, analisi dei meccanismi e indagini epidemiologiche.
Gli obiettivi finali sono l'identificazione di adeguate strategie di prevenzione primaria per evitare e ridurre il rischio d'insorgenza di malattie dovute a fattori ambientali, il trasferimento delle evidenze scientifiche nei programmi e nelle politiche di sanità pubblica. Valutare e caratterizzare i rischi per la salute derivanti da esposizioni ambientali. Le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenziano che 1 su 4 sono le cause di morte nel mondo attribuibili a fattori ambientali che contribuiscono ad un ampio spettro di malattie e di infermità. Il Dipartimento Ambiente e salute si pone come obiettivo la riduzione dei fattori di rischio ambientali, di conseguenza, sarà possibile prevenire quasi un quarto del carico globale di malattie.
L'attività del Dipartimento Ambiente e salute è focalizzata sulla ricerca multidisciplinare che include l'identificazione e la caratterizzazione dei fattori di rischio ambientali e sociali, lo studio dei loro effetti sulla salute, la valutazione del rischio.
Responsabile: Dott. Giuseppe BORTONE
- Decreto di nomina 2025 con decorrenza dal 5.05.2025
- CV
- Art. 20, D.Lgs. 39/2013 (Inconferibilità): 2025
- Art. 20, D.Lgs. 39/2013 (Incompatibilità): 2025
Precedenti responsabili:
Dott. Luca LUCENTINI (ad interim)
- Decreto di nomina 2025 con decorrenza dal 01.02.2025
- CV
Dott. Marco MARTUZZI (cessazione a seguito di dimissioni decorrenti a far data dal 31.01.2025)
- Decreto di nomina 2021
- CV
- Art. 14, D.Lgs. 33/2013: 2021– 2022
- Art. 20, D.Lgs. 39/2013: 2021 – 2022
MALATTIE CARDIOVASCOLARI, DISMETABOLICHE E DELL’INVECCHIAMENTO
Promozione della salute e della longevità della popolazione attraverso attività di ricerca traslazionale e di prevenzione nell'ambito delle patologie cardiovascolari ed endocrino-metaboliche, che nel loro insieme costituiscono l'area a maggior impatto in termini di morbosità, invalidità e mortalità per la popolazione, e nell'ambito dell’invecchiamento in salute, quale obiettivo da raggiungere in termini di sostenibilità del sistema sanitario e sociale.
Il Dipartimento si avvale di competenze multidisciplinari e dispone di studi longitudinali su campioni di popolazione generale adulta supportati da banche di campioni biologici, di sistemi di sorveglianza, ed è impegnato in attività di ricerca clinica, epidemiologica e su modelli in vitro e in vivo volti alla identificazione di nuovi biomarcatori. Un contributo importante a supporto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è quello dello sviluppo, applicazione, valutazione, regolamentazione e gestione delle nuove tecnologie in relazione ai temi indicati. Infine, formazione e informazione costituiscono azioni strategiche nelle varie aree, per diffondere conoscenza ed evidenze scientifiche ai decisori, agli operatori, ai cittadini, per tutelare e promuovere la salute e l’invecchiamento in salute.
Responsabile: Dott. Marco SILANO
- Decreto di nomina 2023
- CV
- Art. 14, D.Lgs. 33/2013: 2022
- Art. 20, D.Lgs. 39/2013: 2022
Precedenti Responsabili:
dott. Graziano ONDER
- Decreto di nomina 2019
- CV
- Art. 20, D.Lgs. 39/2013: 2019 – 2020 – 2021 – 2022
MALATTIE INFETTIVE
Il Dipartimento è un centro di ricerca e di controllo dei fattori che contribuiscono alla prevenzione, sviluppo, terapia e diffusione di malattie infettive dell'uomo. Il Dipartimento si propone di contribuire alla lotta alle malattie infettive attraverso l'apporto di conoscenze e competenze professionali e specialistiche diverse, in un’ottica di integrazione multidisciplinare tra i Reparti che lo compongono.
Responsabile: Prof.ssa Anna Teresa PALAMARA
- Decreto di nomina 2021 - Decreto di rinnovo con decorrenza 1.06.2024
- CV
- Art. 14, D.Lgs. 33/2013
- Art. 20, D.Lgs. 39/2013
NEUROSCIENZE
Le malattie neurologiche sono la causa principale di disabilità e la seconda causa di mortalità a livello mondiale. Il dipartimento promuove la ricerca sulle malattie neurologiche, sia le forme più comuni che le malattie rare, per avanzare la conoscenza delle cause e dei meccanismi di malattia, individuare nuovi bersagli terapeutici, sviluppare procedure per la diagnosi precoce e lo screening di soggetti a rischio, e dare impulso allo sviluppo di nuove terapie e interventi di prevenzione. L'obiettivo è migliorare la gestione e la qualità di vita dei pazienti neurologici, e ridurre i costi socio-economici di patologie altamente invalidanti.
Responsabile ad interim: Dott.ssa Gemma CALAMANDREI
- Decreto di nomina 2023
- CV
- Art. 14, D.Lgs. 33/2013
- Art. 20, D.Lgs. 39/2013: 2024
Precedenti responsabili:
dott.ssa Francesca ALOISI (in quiescenza dal 1 dicembre 2023)
ONCOLOGIA E MEDICINA MOLECOLARE
Il Dipartimento svolge, per gli argomenti di propria competenza, funzioni sia di ricerca che di consulenza, controllo, supporto alle attività di regolamentazione e formazione.
L'attività di ricerca è focalizzata sullo studio dei tumori, dell'ematologia e delle basi genetiche delle malattie in continuità con la precedente organizzazione che ha permesso di realizzare oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Per quanto riguarda i tumori sono oggetto di ricerca sia quelli di maggior rilevanza sociale per la loro frequenza, come il carcinoma del polmone, del colon-retto, della prostata, dell'ovaio, del melanoma, sia alcuni meno frequenti come il glioblastoma, le leucemie o i sarcomi. Speciale attenzione è posta nell'individuazione di nuovi bersagli terapeutici che consentano di aumentare l'efficacia delle terapie esistenti e all'individuazione di marcatori molecolari diagnostici e predittivi della risposta alle terapie. In questo ambito viene anche studiata la possibilità di utilizzare come antineoplastici farmaci che sono stati sviluppati per altre patologie.
A compimento degli studi preclinici, in particolare nel campo della immunoterapia dei tumori, il Dipartimento partecipa anche alla sperimentazione clinica. Lo studio dell'epidemiologia dei tumori è condotto sia in ambito nazionale che internazionale e include la valutazione di coorti molto ampie di popolazione per periodi di tempo anche molto lunghi, nonché la partecipazione ai lavori dei registri tumori.
Gli studi relativi all'ematologia ed alla genetica si estendono anche oltre l'ambito oncologico e riguardano ad esempio l'ematopoiesi normale e le malattie genetiche rare.
In aggiunta alle attività di ricerca, il Dipartimento fornisce esperti per le valutazioni ed estensioni di pareri di natura tecnico-scientifica richiesti da organismi nazionali o internazionali come il Ministero della Salute, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) o la European Medicine Agency (EMA). Appartengono a questo ambito le valutazioni dei dossier di farmaci emoderivati; di farmaci di nuova istituzione, in particolare nel settore oncologico ed ematologico; la valutazione delle domande di autorizzazione alla sperimentazione animale.
Il Dipartimento inoltre partecipa alle attività di reti come l'Italian Advanced Translational Research Infrastructure (IATRIS) e Alleanza contro il cancro (ACC).
Responsabile: Dott. Mauro BIFFONI
- Decreto di nomina 2016 – Decreto di rinnovo 2020 – Decreto di rinnovo 2023
- CV
- Art. 14, D.Lgs. 33/2013: 2019 – 2020 – 2021– 2022
- Art. 20, D.Lgs. 39/2013: 2019 – 2020 – 2021 – 2022 - 2023 - 2024
SICUREZZA ALIMENTARE, NUTRIZIONE E SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Promozione e tutela della salute pubblica attraverso lo sviluppo, la valutazione e l'applicazione di conoscenze, strumenti e strategie mirati ad assicurare la sicurezza degli alimenti, la lotta alle zoonosi e l'adozione di appropriati stili alimentari.
Responsabile: Dott. Umberto AGRIMI
- Decreto di nomina 2016 – Decreto di rinnovo 2020 – Decreto di rinnovo 2023
- CV
- Art. 14, D.Lgs. 33/2013: 2019 – 2020 – 2021 – 2022
- Art. 20, D.Lgs. 39/2013: 2019 – 2020 – 2021 – 2022
Amministrazione Trasparente - D.lgs n. 33/2013
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)D.lgs n. 33/2013
- Disposizioni generali
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Atti generali
- Scadenzario obblighi informativi
- Organizzazione
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
- Articolazione degli uffici
- Telefono e posta elettronica
- Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Performance
- Piano della Performance
- Relazione sulla Performance
- Ammontare complessivo dei premi
- Dati relativi ai premi
- Controlli e rilievi sull'Amministrazione
- Organi di revisione amministrativa e contabile
- Corte dei Conti
- Pagamenti dell'Amministrazione
- Indicatore di tempestività dei pagamenti
- IBAN e pagamenti informatici
- Opere pubbliche
- Atti di programmazione delle opere pubbliche
- Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche