Linee guida concluse
LG concluse
Pubblicato 09/03/2023
- Modificato 16/03/2023
In questa sezione sono riportate le LG SNLG elaborate dai soggetti di cui all’art. 5 comma 1 della legge n° 24/2017: enti e istituzioni pubbliche e private e società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con DM 2 agosto 2017.
Le LG qui pubblicate, incluse quelle presenti nella precedente versione dell’SNLG non più vecchie di tre anni, hanno superato il processo di valutazione previsto all’art. 5 comma 3 della legge n° 24/2017 e dall’art. 4 comma 2 del DM 27 febbraio 2018.
Le LG sono consultabili e scaricabili dagli utenti in formato PDF.
Di seguito sono riportate le LG che hanno superato la valutazione con AGREE II; se ne raccomanda l'utilizzo.
Per ricercare una specifica LG conclusa, cliccare il pulsante sottostante.
Lungoviventi
12/06/2020 Pubblicata: 12/06/2020 - ultimo aggiornamento: 23/12/2021 - Addendum pubblicato il: 09/01/2023 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AINO, NISCO, SIN neuro, SINPE Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’ev...Continua
Assistenza Psicosociale dei malati oncologici
12/06/2020 Pubblicata: 12/06/2020 - ultimo aggiornamento: 13/04/2023 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: SICP e SIPO Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni nazionali e regionali, per gl...Continua
Tumori cutanei non Melanoma-Carcinoma basocellulare
26/05/2020 Pubblicata: 26/05/2020 - ultimo aggiornamento: 09/09/2021 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AIGO, AIRO, GIRCG, SIAPEC-IAP, SICO, SIGE, SIRM Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni...Continua
Gestione Tossicità da immunoterapia
25/05/2020 Pubblicata: 25/05/2020 - ultimo aggiornamento: 23/12/2021 - Addendum pubblicato il: 09/01/2023 Produttore: LG multisocietaria AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AICO, IMI, NIBIT, SIE (Endocrinologia), SIDeMaST, SIGE, SIN, SIRM, SIR Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità d...Continua
Neoplasie dello stomaco e della giunzione esofago-gastrica
10/04/2020 Pubblicata: 10/04/2020 - ultimo aggiornamento: 10/01/2022 - Addendum pubblicato il: 22/12/2022 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AIGO, AIRO, GIRCG, SIAPEC-IAP, SICO, SIGE, SIRM Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: 1. Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” 2. Offrire al paziente la possitilità di un’omogeneità di cura sull’intero territorio nazionale ...Continua
Neoplasie del Polmone
05/03/2020 Pubblicata: 05/03/2020 - ultimo aggiornamento: 03/11/2021 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AIPO, AIRO, SIAPEC-IAP, SICT, SIF, SIRM Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per...Continua
Gestione integrata del Trauma Maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva
25/10/2019 Pubblicata: 30/06/2020 - ultimo aggiornamento: 12/06/2023 Produttore Istituto Superiore di Sanità Gruppo di sviluppo Scarica QUI il gruppo di sviluppo della LG. Abstract Linea Guida (LG) sulla Gestione integrata del Trauma Maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva è sviluppata dall’ISS su mandato del Ministero della Salute. La LG include aspetti clinici e modalità di organizzazione dei servizi sanitar...Continua
Tumori del Colon
05/03/2020 Pubblicata: 05/03/2020 - ultimo aggiornamento: 17/11/2021 - Addendum pubblicato il: 10/02/2023 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AIGO, AIRO, SIGU, SIAPEC-IAP, SICO, SIMG, SIRM Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimen...Continua
Melanoma
05/03/2020 Pubblicata: 05/03/2020 - ultimo aggiornamento: 18/09/2023 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AIRO, IMI; Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni nazionali e regionali, per gli...Continua
Linea Guida sull’appropriatezza d'uso delle protesi valvolari aortiche trans-catetere
26/02/2020 Pubblicata: 26/02/2020 - ultimo aggiornamento: 26/02/2020 Produttore DEP Lazio- Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Abstract La stenosi aortica è la patologia valvolare più comune e l’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI), in alcuni pazienti, è considerato un’alternativa all’intervento chirurgico di sostituzione valvolare aortica ed al trattamento medico conservativo. Tuttavia, rimang...Continua
Diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche
30/11/2021 Pubblicata: 30/11/2021 - ultimo aggiornamento: 30/11/2021 Produttore Istituto Superiore di Sanità Abstract Obiettivi La definizione di linee guida (LG) per la diagnosi, gestione e trattamento delle atassie pediatriche è inserita tra gli obiettivi specifici del progetto NET-2013-02356160 “Atassie pediatriche e Salute pubblica: studi epidemiologici e registro di malattia, caratterizzazione di determinanti genetici ed implementazion...Continua
Trattamento della dipendenza da tabacco e nicotina
31/05/2023 Pubblicata: 31/05/2023 - ultimo aggiornamento: 31/07/2023 Produttore Istituto Superiore di Sanità Abstract Obiettivi La “Linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina” è nata sia dall’esigenza di aggiornare le precedenti “Linee guida cliniche per la cessazione dell’abitudine al fumo” (pubblicate nel 2002 e aggiornate nel 2008), sia dalla necessità di affrontare anche la dipendenza da sola n...Continua
Gestione terapeutica dell’iperparatiroidismo primario sporadico nell’adulto
22/02/2023 Pubblicata: 22/02/2023 - ultimo aggiornamento: 22/02/2023 Produttore: LG multisocietaria AME-Associazione Medici Endocrinologi e SIOMMMS-Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro. In collaborazione con: AIMN, SIE, SIUEC, SIN, SIRM, SIUMB, SIUEC Abstract Scopo della presente LG è produrre raccomandazioni operative per il trattamento dei pazienti adulti (> 18 anni) con iperparatiroidis...Continua
Leucemia acuta mieloide non promielocitica nel paziente ≥ 60 anni
07/03/2023 Pubblicata: 07/03/2023 - ultimo aggiornamento: 07/03/2023 Produttore: SIE-Società Italiana di Ematologia Abstract Lo scopo di questa linea guida (LG) è produrre raccomandazioni cliniche riguardo al trattamento dei pazienti adulti anziani affetti da Leucemia Acuta Mieloide (LAM) non promielocitica. L’incidenza della LAM è stimata intorno a 3,5 casi per 100.000 individui per anno e si può presentare a qualsiasi età, ma la sua frequenza aumenta ...Continua
Gli interventi non farmacologici a supporto della fatigue cancro correlata
23/02/2023 Pubblicata: 23/02/2023 - ultimo aggiornamento: 23/02/2023 Produttore: LG multisocietaria AIIAO-Associazione italiana infermieri di Area Oncologica; AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica; SIPO-Società Italiana di Psico-Oncologia; SIMG-Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie Abstract La gestione dei sintomi cancro-correlati rappresenta un’area di indagine della ricerca clinica sempre più rilevante a fronte di ...Continua
Mostrati 81 - 95 su 95 risultati.