Gli interventi non urgenti sui minori intersex sono vietati in Italia?

Indietro Gli interventi non urgenti sui minori intersex sono vietati in Italia?
In generale, qualsiasi intervento non necessario e non urgente è vietato laddove non sia funzionale a garantire lo stato di salute. Ad oggi, non esiste un consenso unanime da parte dei professionisti esperti in variazioni delle caratteristiche del sesso (VSC)/differenze dello sviluppo del sesso (DSD) riguardo a quale sia il momento migliore per effettuare eventuali interventi chirurgici che non abbiano ragioni di urgenza medica. Tuttavia, in linea con le raccomandazioni internazionali, si raccomanda di rimandare questi interventi chirurgici fino al momento in cui la persona sarà in grado di partecipare attivamente al processo decisionale nel rispetto dei diritti umani. Diverse Istituzioni internazionali hanno più volte raccomandato ai singoli Stati di adottare le misure necessarie per tutelare i diritti umani dei minori intersex. Tuttavia ad oggi solo alcuni Stati proibiscono esplicitamente tali interventi sulle persone con VSC/DSD (v. Malta, Germania, Grecia, Portogallo)
Progetti
- Supporto alle persone intersex
- Supporto psicologico
- Supporto ormonale
- Supporto chirurgico
- Altro supporto medico specialistico: dilatazioni vaginali
- Diritto e VSC/DSD
- Rapporto tra diritto e intersessualità
- Assegnazione di sesso e nome alla nascita
- Percorso di modifica anagrafica
- Domande frequenti nell’ambito del diritto
- Rassegna legislativa