banner generale intersex

VSC/DSD e identità sessuale

Nel corso della propria vita, le persone con variazioni delle caratteristiche del sesso (VSC)/differenze dello sviluppo del sesso (DSD), così come tutte le altre, possono sentire la necessità di esplorare la propria identità sessuale. 

L’identità sessuale è un costrutto che si sviluppa nel tempo attraverso un processo dove si intrecciano fattori biologici, psichici e sociali ed è costituita dai seguenti elementi: il sesso assegnato alla nascita, l’identità di genere, l’orientamento sessuale e il ruolo di genere. 

Il sesso assegnato alla nascita fa riferimento allo status di una persona come femmina o maschio sulla base dell’aspetto dei genitali esterni: un bambino che nasce con il pene e i testicoli viene assegnato maschio alla nascita, mentre se nasce con la vagina viene assegnata femmina. Tuttavia, il sesso assegnato alla nascita è indipendente dall’identità di genere che fa, invece, riferimento al senso intimo e profondo di appartenere al genere femminile, maschile o altro. È particolarmente importante tenere in considerazione questo aspetto in presenza di una VSC/DSD. Infatti, individui che presentano alla nascita caratteristiche congenite che variano dalle stereotipiche definizioni di corpi femminili o maschili, cui viene assegnato un genere sulla base dell’aspetto dei genitali esterni possono presentare, in alcuni casi, durante il loro sviluppo, un’identità di genere diversa dal sesso anagrafico. Per tale motivo, è di fondamentale importanza approfondire l’identità di genere della persona. L’approccio raccomandato prevede consulenze e interventi psicoeducativi e di monitoraggio con la famiglia e il minore riguardo le tappe di sviluppo dell’identità di genere, oltre che un lavoro multidisciplinare sulla rete finalizzato alla creazione di un ambiente familiare, scolastico e sociale sereno e sicuro in cui i bambini possano esprimere liberamente la propria identità di genere. Ciò al fine di promuovere il miglior equilibrio psicologico. Con il progredire dello sviluppo e dal momento in cui la persona sarà in grado di esprimere un consenso informato, qualora persista un’identità di genere diversa dal sesso anagrafico e se richiesto dalla persona, sarà possibile valutare l’eventualità di un percorso ormonale e/o chirurgico sulla base delle specifiche richieste e necessità.

Un'altra dimensione dell’identità sessuale è l’orientamento sessuale, ovvero l’attrazione fisica e/o romantica nei confronti di altre persone. L’orientamento sessuale può includere l’attrazione verso persone di un genere differente dal proprio (orientamento eterosessuale), dello stesso genere (orientamento omosessuale), sia dello stesso genere che di un genere diverso (orientamento bisessuale), può essere indipendente dal genere (orientamento pansessuale), può esprimersi come mancanza di attrazione fisica e/o romantica (orientamento asessuale e/o aromantico), ecc. Un aspetto fondamentale riguarda il fatto che l’orientamento sessuale si definisce sulla base dell’identità di genere di una persona e non del sesso assegnato alla nascita. Tale dimensione, quindi, è completamente indipendentemente dalla presenza o meno di una VSC/DSD. Infine, con il ruolo di genere si fa riferimento all'insieme di comportamenti e attitudini che sono riconosciuti socialmente e culturalmente come accettabili, appropriati o desiderabili sulla base del sesso assegnato alla nascita. L’espressione di genere, che è una componente del ruolo di genere, indica come una persona esprime il proprio genere e può manifestarsi attraverso la scelta di nomi e pronomi, trucco, abbigliamento e linguaggio del corpo. L’espressione di genere, così come il ruolo di genere possono variare in rapporto al periodo storico e da cultura a cultura (ad esempio, il colore rosa oggi viene associato al genere femminile, mentre nella prima metà dell’800 era associato al genere maschile).

Le componenti dell’identità sessuale si possono combinare liberamente tra loro, in modo unico da persona a persona. 

Bibliografia
Alderson J, Hamblin RP, Crowne EC. Psychological Care of Children and Families with Variations or Differences in Sex Development. Hormone Research in Paediatrics. 2023;96(2):222-227
Coleman E et al. Standards of Care for the Health of Transgender and Gender Diverse People, Version 8. International Journal of Transgender Health. 2022 Sep 6;23(Suppl 1):S1-S259 
Cools M et al. Caring for individuals with a difference of sex development (DSD): a Consensus Statement. Nature Reviews. Endocrinology. 2018 Jul;14(7):415-429
Hegarty P. The psychology of people with variable sex characteristics/intersex. Current Opinion in Psychology. 2023 Feb;49:101539


Progetto INFOINTERSEX

VSC/DSD e identità sessuale