banner generale intersex

Indietro Importanza della comunicazione: introduzione


La comunicazione è il processo responsabile dello scambio di informazioni, conoscenze, bisogni, emozioni, tra due o più soggetti, i cui aspetti fondamentali sono il contenuto della comunicazione e il contesto relazionale in cui essa si inserisce. Il contenuto stabilisce “cosa” viene comunicato, la relazione stabilisce “come” si comunica. Per essere efficace, lo scambio di informazioni deve essere interpretato e compreso allo stesso modo sia dall’emittente (chi comunica) che dal ricevente (destinatario della comunicazione). Gli elementi rilevanti di una comunicazione efficace sono: completezza, chiarezza, reciprocità, ascolto attivo (disponibilità a comprendere realmente ciò che l’altro sta dicendo) e assertività (capacità di saper esprimere e far valere le proprie opinioni e idee attraverso parole e modi appropriati).

Comunicare in maniera corretta ed efficace è essenziale in tutti gli ambiti, tra questi l’ambito familiare, dove una comunicazione efficace e positiva è indice di un clima di benessere nella famiglia e uno strumento di risoluzione positiva dei conflitti interpersonali. Una comunicazione appropriata è fondamentale anche in ambito sanitario, dove le informazioni scambiate in modo chiaro e accurato tra i professionisti della salute e l’utenza, possono influenzare positivamente la fiducia reciproca e l’appropriatezza delle prestazioni.