banner generale intersex

Supporto alle persone intersex: introduzione

Il supporto ad una persona con una variazione delle caratteristiche del sesso (VSC)/differenza dello sviluppo del sesso (DSD) deve prevedere non solo l'identificazione della condizione medica di base (laddove possibile), ma anche la definizione ed esplorazione dell'identità di genere, al fine di comprendere il percorso migliore per il benessere generale della persona. A tal fine, le attuali raccomandazioni suggeriscono un approccio che consideri la persona nel suo complesso, garantito da una presa in carico multidisciplinare che coinvolga diverse figure professionali che lavorino in stretta collaborazione, nonché dalla presenza costante di gruppi di supporto costituiti da persone intersex. Le specialità sanitarie indispensabili in un contesto multidisciplinare includono l'endocrinologia, la pediatria, l'urologia, la ginecologia, l'andrologia, la genetica medica, la salute mentale, l'infermieristica. A ciò si aggiunge la raccomandazione di indirizzare l'utenza verso gruppi di supporto in grado di fornire informazioni e consigli alle persone direttamente interessate e ai genitori, contatti diretti con altre persone con VSC/DSD e genitori di minori con VSC/DSD.

Il percorso di presa in carico delle persone con VSC/DSD deve essere oltremodo individualizzato: i parametri di cui i clinici devono tener conto per realizzare un trattamento appropriato includono il background genetico (i geni posseduti dalla persona), il profilo ormonale, l'identità sessuale, l'immagine corporea, l'età, l'assetto psicologico, le influenze socio-culturali, oltre alle implicazioni etiche, giuridiche e legali. Per ulteriori dettagli è possibile consultare la pagina dedicata alla specifica VSC/DSD d'interesse.